Bollo Auto e RC in Italia: Norme, Sanzioni e Superbollo

Il pagamento del bollo auto in Italia richiede pochi minuti e può essere effettuato in vari modi. L’importo da versare varia in base alla potenza del veicolo: si parte da poche centinaia di euro per le auto meno potenti fino a diverse migliaia per le supercar.

Sanzioni per ritardo

  • Entro 30 giorni dalla scadenza: 3% di sanzione + interessi giornalieri legali (2,5% annuo).
  • Dopo 30 giorni e fino a 1 anno: 3,75% + interessi legali.
  • Dopo 1 anno: 30% + interessi semestrali.

Sanzioni regionali ridotte

Alcune Regioni applicano sanzioni ridotte se il contribuente non ha ricevuto avvisi di accertamento:

  • Piemonte: 10%, nessun interesse.
  • Lombardia: 30%, nessun interesse.
  • Trento: 3% + 1% fisso per semestre.
  • Veneto: 10% + 1% fisso per semestre.
  • Puglia: 10% + 1% fisso per semestre.

Modalità di pagamento

Si può pagare tramite:

  • Sito ACI (se convenzionato con la Regione).
  • Poste, tabaccai, Lottomatica, agenzie pratiche auto o Sermetra.
  • Bancomat e IT Bank (solo alcune Regioni).

Commissioni: 1,87€ standard, 1,30€ alle Poste, 1,2% in più online con ACI.

Consigli utili

  • Usare i siti delle banche convenzionate con la propria Regione per pagamenti online senza commissioni (es. Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Sondrio).
  • Il bollo va pagato da chi risulta proprietario al momento della scadenza.
  • Conservare le ricevute per almeno 3-4 anni.

Superbollo: Normativa aggiornata

Il superbollo non è nuovo, ma è stato modificato dal decreto “Salva Italia” firmato dal Presidente Napolitano. La soglia è stata abbassata a 185 kW (251 CV).

  • Auto fino a 5 anni: 20€/kW eccedente.
  • Auto 5-10 anni: 12€/kW.
  • Auto 10-15 anni: 6€/kW.
  • Auto oltre 15 anni: 3€/kW.
  • Esenzione per veicoli con oltre 20 anni.

Chi evade il superbollo paga una sanzione del 30% dell’importo evaso.

Riforme in corso

Nel 2024-2025 si discute a livello parlamentare una revisione del sistema fiscale sul bollo auto e il superbollo per armonizzare i tributi con gli standard europei, con possibile rimodulazione sulla base delle emissioni di CO₂ e dell’età del veicolo.

Riferimenti normativi

Articolo 16 del Decreto “Salva Italia”:

“A partire dall’anno 2012 l’addizionale erariale della tassa automobilistica è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 kW.”

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è tuttora in vigore.

Studio Praga

Start up in Repubblica Ceca per Società

Traduzioni Ceco

Traduzioni giurate italiano-ceco e ceco-italiano

Targa Ceca

Pratiche auto in Repubblica Ceca, immatricolazioni auto italiane e tedesche

Venice web agency

Sviluppo siti internet dinamici

Do Benatek

Web site

Překlady Italština

 Traduzioni asseverate italiano ceco di diplomi, bilanci di società ecc.

Gestioni Praga

Gestione di condomini, alberghi

Hotel Trevi

Centrale, tutte le camere sono con wifi e bagno privato

Società Ceche

Costituzione società commerciali in Repubblica Ceca

Società Praga

Iniziare una attività commerciale a Praga

Traduzioni Ceco

Traduzioni di certificati di nascita e di dichiarazioni di parternità

Italstina Preklady

Traduzioni giurate ed asseverate

Gestione fiduciaria

Costituzione di fondi patrimoniali dove è possibile apportare contanti, azioni, immobili o altri beni di valore.

Società Cechia

Costituzione di società a Responsabilità limitata in Repubblica Ceca a Praga o a Plzen.